domenica 30 marzo 2025

Il Foga in corriera

 



di Eleonora Stecco

 

Quando si parla di scuola si parla anche di trasporto, soprattutto alle superiori, dove la maggior parte degli studenti utilizza i trasporti pubblici per andare e tornare da scuola. In questo articolo parleremo del servizio della Società Vicentina Trasporti chiamata anche SVT che comprende corriere e bus pubblici del vicentino. Abbiamo chiesto alcune informazioni ad una studentessa che usufruisce dei trasporti pubblici, Anita Spiller, di  2AU.

 

Cosa sono le linee interne e che differenze ci sono con le corriere?

 

Le linee interne intese come bus collegano delle località o dei paesi di una zona, a differenza delle corriere che collegano delle città o paesi più grandi.

 

Secondo te sono più utili le corriere o le linee interne?

 

A mio parere le linee interne sono più utili per la comodità in quanto passano quasi in ogni paesino e sicuramente inquinano meno e sono accessibili a tutti.

 

Gaia De Rosa, della 1AU, utilizza invece le corriere.

 

Come ti trovi con il servizio delle corriere?

 

Con il servizio mi trovo abbastanza bene, le corriere sono quasi sempre puntuali, spesso però sono molto piene e si fa fatica a salire e restare in piedi.

 

Parlando di autisti, come ti trovi? Hai esperienze da raccontare?

 

Con gli autisti in realtà mi trovo male in quanto a volte mi rispondono in modo maleducato e scortese. Mi sono capitate esperienze spiacevoli, per esempio quando l’autista si è lamentato per tutto il tragitto del fatto che io fossi in piedi e ad oggi non ho ancora capito cosa gli abbia provocato questo fastidio. In altre situazioni mi è capitato di trovare anche autisti cortesi e disponibili ad aiutarmi.

 

Lerany  Sarduy Medina, di   3AS, utilizza le linee interne

 

Come ti trovi nell’ambiente dei bus? Hai mai avuto esperienze spiacevoli con altri passeggeri?

 

Come ambiente mi trovo abbastanza bene, ogni tanto trovo persone che occupano più di un posto con la scusa che lo stanno tenendo ad altri ma alla fine non sale nessuno, oppure varie volte mi è capitato di aspettare un bus perché era in ritardo.

 

Per quanto riguarda gli autisti come ti trovi? Hai esperienze da raccontare?

 

Anche con gli autisti non mi trovo male, forse però urlano molto, e spesso si infastidiscono per minime cose ma per il resto non mi è capitato nulla di speciale”.

 

-Michele Cortiana, di 3BE, utilizza sia linee interne sia corriere

 

Come ti trovi con i trasporti?

 

Mi trovo bene perché dove le prendo io sono quasi sempre vuote sia le corriere sia le linee interne.

 

Sono sempre in orario i bus? Hai qualche esperienza da raccontare?

 

No, anzi….. soprattutto le corriere sono sempre in ritardo. A volte proprio non passano nemmeno!

 

Giacomo Modini, di  5CL, utilizza le corriere

 

Le corriere sono sempre piene? E i passeggeri sono tranquilli o danno fastidio?

 

Dipende da quali corriere prendi e specialmente gli orari, ad esempio quella che prendo io per andare ad Arzignano è sempre piena, mentre quella per Tezze che passa subito dopo c’è meno gente, contando che entrambe si fermano in altre scuole salgono tantissimi studenti. Tendenzialmente i passeggeri sono tranquilli e non ci sono particolari problemi, ma non è raro trovare chi urla o chi si arrabbia col controllore. Ad esempio l’estate scorsa gente ubriaca si toglieva la maglietta e la lasciava sui sedili”.

 

Preferisci le linee interne o le corriere?

 

In realtà io preferisco le linee interne, per il semplice fatto che sono più puntuali e che c’è molta più scelta per andare in giro, ad esempio per andare da qualche parte puoi prendere 3 tram diversi a seconda della disponibilità. Per mia esperienza è raro che un tram parta in anticipo o che parta prima che altri passeggeri di un tram vicino scendano, cose che invece capita molto spesso con le corriere e che a me crea  spesso molti problemi.

 

Leggendo le interviste possiamo dedurre che i trasporti SVT in generale sono apprezzati, ma forse dovrebbero cambiare su alcuni aspetti, come gli orari….o magari bisognerebbe avere più controlli specialmente  riguardo ai passeggeri, sia per il biglietto ma anche per quanto riguarda il comportamento. Anche aumentare il numero di corse sarebbe utile, perché in alcuni paesi ne passano davvero poche….però questo è un problema di personale che purtroppo al momento non si può risolvere. Parlando degli autisti, mi è capitato di vederne uno chiedere alle persone (soprattutto straniere) dove dovessero andare per poi farle scendere dicendo loro che cinque minuti dopo sarebbe passato un’altra corriera. A mio parere non è  una cosa ammissibile e corretta e credo che questi vari atteggiamenti debbano cambiare. Posso concludere dicendo che non sempre i mezzi pubblici sono piacevoli da prendere, specialmente nelle linee studentesche e che certamente con un po' di impegno la gestione del servizio si può sicuramente migliorare.

 

 

Nessun commento:

Posta un commento