lunedì 31 marzo 2025

Settimana di recupero e di potenziamento “oltre gli schemi”: l’opinione degli studenti

 


di Eleonora Giorio

 Sono passati ormai due mesi dalla settimana in cui  il Liceo Fogazzaro ha presentato agli studenti delle classi prime, seconde e terze il recupero e potenziamento definito “OLTRE GLI SCHEMI”.

Come è stata organizzata questa attività?

Al Liceo Fogazzaro sono presenti 4 indirizzi: linguistico, scienze umane, economico sociale e scienze applicate. 

Ogni classe del triennio iniziale (prime, seconde e terze) è stata suddivisa in gruppi da 4\5 ragazzi, collocati poi in un’altra classe dello stesso indirizzo.

La classe assegnata agli studenti poteva essere la stessa di appartenenza, mantenendo quindi gli stessi insegnanti e lo stesso orario settimanale, oppure poteva essere diversa. All’assegnazione di una classe diversa, di conseguenza, cambiavano i professori e l’orario.

Ad ogni classe é poi stata aggiunta un'ora di potenziamento di una qualsiasi materia presente nell’orario settimanale. La più gettonata risulta essere stata matematica.

Qual è lo scopo di questa settimana?

Essa ha avuto lo scopo di aiutare gli studenti con potenziamenti e attività didattiche mirate a migliorare le proprie conoscenze per ogni materia. Questo periodo viene dedicato in primis agli alunni con debiti, che possono chiedere ulteriori chiarimenti traendone un aiuto per il recupero che dovranno poi svolgere.

Inoltre permette di confrontarsi con altri compagni e professori diversi dai propri.

Qual è stata l’opinione degli studenti?

Le opinioni sono risultate bilanciate tra i corridoi del liceo Fogazzaro, con considerazioni sia positive che negative. Per gli studenti è stato un buon metodo per conoscere nuove persone con gli stessi interessi, visto la scelta dello stesso indirizzo, creando in alcuni casi anche delle amicizie. Inoltre confrontare i diversi metodi di insegnamento dei professori ha fatto capire ad ognuno con quale si trovano meglio.

Un punto che gli alunni vogliono criticare è l’organizzazione non corretta secondo il loro punto di vista, dopo aver vissuto l’intera settimana. Molti di essi in fatti si sono ritrovati a svolgere un’ora di potenziamento della quale non aveva bisogno la maggior parte del gruppo classe, in cui  prevaleva il bisogno per un'altra materia.

Come riportato, anche i professori alcune volte si sono trovati in difficoltà viste le diverse conoscenze di ogni piccolo gruppo appartenente ad un’altra classe, non riuscendo a svolgere un’attività uguale per tutti.

La proposta degli studenti per una futura settimana “OLTRE GLI SCHEMI” è quella di suddividere meglio le classi, collocando gli studenti con uno stesso debito nella stessa classe, in modo da avere un'ora di potenziamento della materia corrispondente.

In conclusione gli studenti sono comunque soddisfatti e contenti di questa nuova opportunità, rimanendo speranzosi che vengano apportati i cambiamenti desiderati.

Nessun commento:

Posta un commento