Che cosa sono i sistemi
scolastici?
I sistemi scolastici sono il
metodo, ovvero le strutture e regole, in cui è organizzata l'educazione di ogni
paese, che stabilisce come insegnare, quali materie offrire e come valutare gli
studenti. Ogni paese ha un sistema scolastico diverso perché dipende dalle
tradizioni, dalle regole e dalle politiche di ciascun paese, inoltre ogni paese
ha una visione diversa su cosa significa "educare". Il compito finale
di tutti è però quello di preparare gli studenti per il loro futuro, e quindi
anche il futuro del paese.
Si inizia con la scuola
dell'infanzia dai 3 ai 6 anni, che non è obbligatoria, seguita dalla scuola
primaria dai 6 agli 11 anni, che dura 5 anni. Successivamente gli studenti
frequentano la scuola secondaria di primo grado dagli 11 ai 14 anni, che dura 3
anni. Dopo, si passa alla scuola secondaria di secondo grado dai 14 ai 19 anni
che dura 5 anni, che può essere un liceo, più teorico, o un istituto tecnico,
che può essere teorico e pratico, o un istituto professionale, che ti prepara a
un lavoro. Gli studenti che vogliono continuare gli studi, possono frequentare
l'università dopo il diploma di maturità. Il metodo di insegnamento è
tradizionale, con lezioni dove gli insegnanti spiegano le materie e gli
studenti ascoltano. C'è un grande focus sulle conoscenze teoriche e sui compiti
a casa, e gli studenti imparano principalmente memorizzando e ripetendo ciò che
è stato insegnato. Tuttavia, in alcune scuole private o in programmi più
innovativi, si sta cercando di introdurre metodi più interattivi e pratici, che
coinvolgano maggiormente gli studenti nell'apprendimento. Gli studenti vengono
valutati con voti (da 1 a 10) su compiti, interrogazioni e progetti. Alla fine
della scuola, devono fare un esame finale (come la Maturità) per accedere
all’università. Le valutazioni si concentrano sulla memorizzazione e sulle
conoscenze teoriche.
Si inizia con la scuola
primaria dai 5 agli 11 anni, che dura 5 anni, seguita dalla scuola secondaria
dagli 11 ai 16 anni, che dura 5 anni. Successivamente, gli studenti frequentano
la scuola superiore dai 16 ai 18 anni, che dura solo 2 anni, con preparazione
per l'università o per la formazione professionale (Il sistema scolastico
pakistano segue quello britannico). Gli studenti che desiderano proseguire gli
studi possono accedere all'università dopo il diploma di scuola superiore. Il
metodo di insegnamento in Pakistan è simile a quello italiano, con un grande
focus sull'ascolto e sulla memorizzazione, e gli studenti sono abituati a
ricevere informazioni dai docenti senza molte attività pratiche o
partecipazione attiva. Tuttavia, nelle scuole private o internazionali, ci si
sta orientando verso metodi più moderni, che incoraggiano gli studenti a
partecipare attivamente e a pensare criticamente, introducendo più progetti e
attività di gruppo. Le valutazioni si basano molto su esami scritti e esami
finali nazionali, gli studenti sono valutati per memorizzare le informazioni, e
questi esami sono molto importanti per accedere alla scuola superiore o
all’università.
USA
Si inizia con la scuola
elementare dai 5 agli 11 anni, che dura 6 anni, seguita dalla scuola media
dagli 11 ai 14 anni, che dura 3 anni. Successivamente, gli studenti frequentano
la scuola superiore dai 14 ai 18 anni, che dura 4 anni. Infine, gli studenti
che desiderano proseguire gli studi accademici possono frequentare l'università
dopo il diploma di scuola superiore. I metodi di insegnamento sono molto vari,
le scuole utilizzano una combinazione di lezioni, discussioni di gruppo,
progetti pratici e tecnologie educative. L'insegnamento è molto centrato sugli
studenti, il che significa che vengono incoraggiati a pensare in modo critico,
partecipare attivamente e sviluppare abilità pratiche, gli insegnanti cercano
di rendere l'apprendimento interessante e coinvolgente per ogni singolo
studente, adattando i metodi alle loro esigenze. Gli studenti sono valutati con
voti (A, B, C) basati su test, compiti e partecipazione in classe.
Finladia
Si inizia con la scuola
primaria dai 7 ai 13 anni, che dura 6 anni, seguita dalla scuola secondaria di
primo grado dai 13 ai 16 anni, che dura 3 anni, con orientamento generale o
tecnico. Successivamente, gli studenti frequentano la scuola secondaria di
secondo grado dai 16 ai 19 anni, che dura 3 anni, che può essere un liceo,
ovvero preparazione per l'università, o istituti professionali, ovvero per una
formazione su un lavoro. Gli studenti possono frequentare l'università dopo il
diploma di maturità o la formazione professionale, per chi desidera continuare
gli studi. Il metodo di insegnamento è molto innovativo e differente rispetto
agli altri paesi, gli insegnanti non sono solo trasmettitori di informazioni,
ma sono considerati guide che aiutano gli studenti a scoprire e capire il
materiale, l'insegnamento è attivo, con molta attenzione a progetti, attività
pratiche e collaborazione tra studenti, si da grande importanza al benessere
degli studenti, creando un ambiente di apprendimento sereno e motivato che
facilita l'apprendimento e la crescita personale. Le valutazioni sono meno
frequenti e si basano su un monitoraggio continuo dell'apprendimento, infatti
gli insegnanti danno feedback regolari e non si fanno molti esami.
Cina
Si inizia con la scuola
primaria dai 6 agli 11 anni, che dura 5 anni, seguita dalla scuola secondaria
dai 12 ai 15 anni, che dura 3 anni. Poi, gli studenti frequentano la scuola
superiore dai 15 ai 18 anni, che dura 3 anni, dove possono scegliere tra un
liceo, verso un orientamento accademico, o istituti tecnici o professionali,
per una formazione pratica. Dopo il diploma di scuola superiore, gli studenti
possono frequentare l'università, con l'ingresso regolato dal famoso esame
nazionale Gaokao (un esame annuale in Cina che include prove di cinese,
matematica, una lingua straniera, di solito inglese, e una materia tra scienze
o umanità, a seconda del percorso). L'insegnamento è molto disciplinato e
incentrato sulla memorizzazione, gli studenti devono seguire un approccio
formale e imparare molte informazioni a memoria, specialmente in matematica e
scienze. Le lezioni sono principalmente centrate sugli insegnanti che spiegano
e gli studenti che prendono appunti. Negli ultimi anni, però, alcune scuole
private stanno cercando di modernizzare l'approccio, introducendo metodi di
insegnamento più interattivi e pratici per stimolare maggiormente la
partecipazione degli studenti. Le valutazioni sono molto centrate su test
scritti e esami nazionali, come l’ esame nazionale Gaokao, che determinano
l'accesso all'università.
La durata dei sistemi scolastici in questi paesi è simile, circa
9-10 anni. Tutti i paesi tra questi hanno scuole private, ma sono diverse in
base al paese : In Italia, le scuole private sono meno comuni e a pagamento,
offrendo alternative con programmi specializzati; in Pakistan, le scuole
private stanno crescendo, soprattutto nelle città, e sono viste come di qualità
migliore rispetto a quelle pubbliche; negli USA, le scuole private sono molto
comuni e offrono vari programmi, ma sono costose; in Finlandia, la maggior
parte delle scuole è pubblica e gratuita, con poche scuole private; in Cina, le
scuole private sono meno rispetto alle pubbliche, ma nelle grandi città offrono
programmi internazionali e costano di più.
Negli USA, Finlandia e Italia,
gli studenti hanno più opzioni alle scuole superiori, come licei, istituti
tecnici e professionali, in Pakistan e Cina, invece, la scelta tra
università o formazione professionale è più rigida, gli esami nazionali sono
molto importanti per entrare nelle scuole superiori o all'università, mentre in
Finlandia e USA gli esami non sono così importanti. I metodi di
insegnamento variano da un approccio tradizionale e teorico in paesi come
l'Italia e la Cina, a un approccio più attivo e partecipativo in paesi come gli
USA e la Finlandia, il Pakistan invece si trova a metà strada, con una
mescolanza di metodi, più tradizionali nelle scuole pubbliche e moderna nelle
scuole private. Nei USA e in Finlandia, l'educazione è più flessibile e si
concentra su pensiero critico e creatività, incoraggiando gli studenti a
partecipare attivamente, invece in Pakistan, Cina e Italia, l'approccio è più
rigido e si basa molto sulla memorizzazione. Per l'insegnamento pratico vs.
teorico, Italia e Cina puntano di più sulla teoria e la memorizzazione, mentre
Finlandia e USA si concentrano di più su un approccio pratico che sviluppa il
pensiero critico. In Cina e Pakistan, gli esami sono molto importanti e
determinano l'accesso a scuole superiori e università, in Finlandia, invece, si
dà più valore ai feedback e alle valutazioni continue, con meno enfasi sugli
esami. Infine, l'accesso all'istruzione è molto equilibrato e inclusivo in
Finlandia, mentre in Cina e Pakistan ci sono differenze tra le aree urbane e
rurali per quanto riguarda la qualità dell'educazione.
Quale di questi sistemi è il migliore?
Non esiste veramente un sistema "migliore". Gli USA offrono un
sistema molto flessibile, ma ci sono forti disuguaglianze tra scuole
private e pubbliche, e l'Italia e la Cina sono più tradizionali e focalizzati
sulla memorizzazione, mentre il Pakistan si trova in una fase di transizione,
con entrambi i tipi di approcci tradizionali e moderni. Tuttavia, la Finlandia
è spesso considerata la più funzionale, grazie al suo approccio equilibrato che
evidenzia il benessere degli studenti, il pensiero critico e un metodo di
insegnamento pratico, i risultati scolastici degli studenti finlandesi sono tra
i migliori a livello mondiale.
Nessun commento:
Posta un commento